La scelta del nome

La scelta del nome, Basi Comunicanti,è mutuata dalle scienze della vita e dall’ecologia dei sistemi complessi. In una rete di contatti dove, come frattali, i nodi si sviluppano nelle dimensioni del tempo, dello spazio, delle emozioni.

Il biochimico e scrittore Isaac Asimov in ‘Codice Genetico’ ci dice che gli atomi sono le lettere e che le molecole sono le parole. Le parole che compongono il DNA sono le basi. Le BASI della vita sono organizzate in una struttura a rete capace di trasmettere, modificarsi nel momento in cui apprende nuove informazioni, accettare contaminazioni.

Anche la nostra rete ha queste caratteristiche. L’evoluzione di un organismo vivente, però, è casuale, quella culturale è frutto di un processo collettivo. Insieme, con creatività e innovazione, possiamo risolvere problemi e realizzare strategie.

Pensandoci bene… Questo nome può essere letto anche come un acronimo, BAglioni  Silvia, ma è qualcosa di più emozionale. Prende origini da una conversazione fatta, ormai diversi anni fa, con mio padre. E’ sempre stata nostra abitudine giocare con le parole, costruendo intorno a nomi fantasiosi e storielle, un legame fortissimo. Un legame che sopravvive anche oggi che lui non c’è più. A lui devo molti dei miei difetti e tanti dei mie pregi. A lui devo molto di più di quanto io possa qui riassumere.